Pareti in cartongesso: dalla nascita all’utilizzo del cartongesso
In questo lettura scoprirai come nasce una lastra in cartongesso e come successivamente viene impiegata per realizzare una parete in cartongesso. Questo materiale dai molteplici utilizzi, che oggi viene impiegato non soltanto per creare elementi divisori di una struttura ma anche in ambito di design: infatti non è raro trovarsi di fronte a librerie in cartongesso, mobili o suppellettili realizzati in questo versatile versatile.
Continua a leggere e scopri tanto altro ancora sul cartongesso.
Il materiale di cui è composto il cartongesso
Per comprendere come “sfruttare” questo materiale, va prima compresa la sua composizione, ma vanno anche compresi gli utilizzi potenziali che il cartongesso permette.
Il cartongesso è un materiale edile molto particolare che nella sua base impiega (come dice il nome stesso del materiale) il gesso, un minerale estremamente diffuso anche in Italia oltre che in altre parti del mondo. Il gesso lo si estrae da delle cave e viene poi trasportato in fabbriche che lo trasformano rendendolo adattabile a differenti lavorazioni.
Al fine di ottenere il cartongesso, il gesso viene mescolato con additivi che hanno lo scopo di renderlo più resistente e adattabile all’impiego nel campo dell’edilizia.
Non caso possiamo distinguere differenti tipologie di cartongesso, da impiegare in differenti ambiti.
Entrando maggiormente nell’assembramento del cartongesso, viene unito il gesso ad elementi come la pasta per carta, l’amido e degli emulsionanti, in aggiunta a questi materiali, ci va anche dell’acqua.
Il procedimento successivo richiede la stesura su della Carta Manila in strati da circa 7 centimetri di spessore del composto formato in precedenza. Successivamente a questa fase, la pasta distesa deve essere coperta con un altro foglio di Carta Manila e alla fine tutto il pannello viene inserito in un forno così il foglio di cartongesso si solidifica.
È solo nel momento in cui i componenti si solidificano, che i fogli di cartongesso vengono tagliati a misura le misure più diffuse sono da 1,2 x 2 metri, ma questo formato cambia a seconda dei differenti Paesi, dove si possono reperire metodi di taglio e di misura differenti, che possono riguardare anche piccoli fogli da 10 × 30 centimetri.
Le pareti in cartongesso vengono realizzate impiegando questi fogli e attraverso l’aggiunta di un’intercapedine che può anche essere realizzata in legno al quale si può aggiungere degli ulteriori materiali, come quelli fonoassorbenti, capaci e progettati per l’isolamento degli ambienti.
Realizzazione delle Pareti in Cartongesso
Se si intendono realizzare delle pareti in cartongesso, occorre ricordare, che non occorre soltanto una buona dose di competenze tecniche ma anche di validi strumenti e una discreta manualità. Per iniziare vi occorrono i materiali che comprendono:
- una struttura metallica (utile ad ancorare il cartongesso)
- i fogli di cartongesso
- viti per l’alluminio
- avvitatore
- malta per cartongesso
- utensili per spalmare lo stucco
Successivamente va scelta la misura della parete sulla quale inserirete il cartongesso, prima si prendono tutti i riferimenti poi si prosegue montando la struttura metallica a partire dal basso. Si può fissare la struttura con dei tasselli e a seguire va creata una cornice e un’intelaiatura interna.
Per fissare le lastre di cartongesso all’intelaiatura vanno impiegate delle viti idonee e nelle parti di collegamento si impiega della malta per cartongesso, che successivamente verrà spianata e rinforzata mediante idonea rete. Anche per rasare il cartongesso va impiegata della malta, in questo caso nella tipologia rasante, che verrà applicata in più strati.
Si attende che la malta asciughi, quando ciò avviene si possono tinteggiare le pareti in cartongesso e passare a decorare questa superficie.
Quali sono i vantaggi e quali gli svantaggi nell’impiego del cartongesso?
Scegliere pareti in cartongesso rappresenta una soluzione economica, veloce ed efficace se si intende ottenere degli spazi nella propria casa, ma lo stesso discorso può essere fatto anche per gli ambienti professionali, quali gli uffici e altri tipi di locazioni.
Questo materiale permette delle modifiche all’assetto degli spazi di definirsi senza dare vita a nulla di definitivo, questa particolarità è immensamente valida quando si affittano degli immobili.
Vantaggi delle pareti in cartongesso
I vantaggi di una parete in cartongesso sono molteplici certamente però tra i più importanti ci sono la versatilità e la leggerezza. La messa in opera di questo genere di parete, come illustrato poc’anzi, è semplice e rapida, come lo è il modellarla ed il lavorarla.
Il cartongesso può anche essere applicato al fine di realizzare elementi divisori, mobili, sottotetti o altro.
Infatti il se hai la necessità di aver realizzato lavori in cartongesso devi essere a conoscenza che non tutti possono offrire il medesimo servizio: c’è chi è specializzato maggiormente in elementi divisori (pareti, tetti, rivestimenti) e chi invece si occupa di design del cartongesso (mobili, armadi, suppellettili, strutture, ecc)
Per l’isolamento, il cartongesso è particolarmente indicato come visto anche in precedenza, ma può anche essere di tipo ignifugo ed idrorepellente, con ampie capacità di resistenze al vapore, che consentono alla parete in cartongesso di non trattenere condense interstiziali al proprio interno, va anche detto che tali pareti possono contenere al loro interno, impianti elettrici ed idraulici perfettamente in sicurezza.
Un altro aspetto che rende positivo l’impiego di questi fogli è la predisposizione a poter essere dipinto o perfezionato con estrema semplicità, questo ne permette una resa estetica finale moderna e personalizzabile.
I punti a favore del cartongesso sono maggiori dei punti a sfavore.
Il risparmio è consistente rispetto alla scelta di avere una parete in muratura, a tale punto favorevole si aggiunge la adattabilità di una componente fondamentale, infatti la parete in cartongesso può essere spostata a propria discrezione, in maniera rapida e semplice, invece una parete in muratura non permette tale opzione di cambiamento con la medesima semplicità.
Il cartongesso fornisce alla casa uno stile sofisticato garantendo al contempo una serie di opzioni che si possono personalizzare ed adattare alle differenti esigenze.